Professionalità, etica, passione

Per altre news www.studiomeli.it

Strutture sanitarie: per le prestazioni di ‘diagnosi’ obbligo di emissione fattura

Con Risposta n. 275 del 4 aprile l’Agenzia Entrate ha chiarito che per le prestazioni sanitarie di diagnosi di malattia effettuate da poliambulatori o laboratori di analisi, sussiste l’obbligo di emissione della fattura ai sensi dell’art. 21 del D.P.R. n. 633 del 1972 indipendentemente dalla richiesta del cliente. Per certificare questo tipo di prestazioni,…

Tassazione agevolata per i ristorni ai soci della cooperativa

Con la Risposta n. 284 del 5 aprile 2023 l’Agenzia Entrate ha chiarito che si applica la tassazione agevolata alle somme erogate a titolo di ristorno ai soci della cooperativa, a prescindere dagli incrementi di produttività, redditività, qualità, efficienza ed innovazione. Questo a condizione che tali ristorni siano conformi alle previsioni di…

Imposta sostitutiva sulle mance: 5 i codici tributo per il versamento con F24

La Legge di bilancio 2023 (articolo 1, commi da 58 a 62 legge 29 dicembre 2022, n. 19) ha previsto che le mance destinate dai clienti, anche attraverso mezzi di pagamento elettronici, al personale impiegato nelle strutture ricettive e negli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, costituiscono redditi di…

Il Decreto Bollette proroga le scadenze della “Pace Fiscale”

E’ stato approvato, ed è ora in corso di pubblicazione in G.U., il “Decreto Bollette”, che contiene anche la proroga di alcune scadenze collegate alle definizioni agevolate rientranti nella c.d. “pace fiscale” introdotta dall’art. 1, Legge n. 197/2022 (Finanziaria 2022).   DEFINIZIONE DELLE IRREGOLARITA’ FORMALI E’ prorogato dal 31 marzo…

Bonus trasporti: domande entro il 2023 per famiglie, studenti e lavoratori

Il ministero dell’Economia e delle Finanze ha definito la misura di sostegno cosiddetta “bonus trasporti” contro il caro energia a sostegno di famiglie, studenti e lavoratori per l’acquisto di abbonamenti per i servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale e per i servizi di trasporto ferroviario nazionale. Il contributo…

I chiarimenti in tema di Pace Fiscale

L’Agenzia Entrate ha pubblicato la Circolare n. 6/E del 20 marzo in cui fornisce ulteriori chiarimenti sulle misure di tregua fiscale introdotte dalla Legge di Bilancio 2023 (Legge n. 197/2022). La circolare contiene indicazioni sul perimetro applicativo delle norme agevolative, ed in particolare: sulla regolarizzazione delle irregolarità formali; sul “ravvedimento speciale”; sull’adesione e definizione agevolata degli…

Diffusione malware tramite false comunicazioni di “compensi” per “operosità fiscale”

L’Agenzia Entrate ha recentemente segnalato l’ennesima ondata di diffusione del malware Ursnif tramite false mail a tema rimborsi. I messaggi sono come sempre leggermente diversificati gli uni dagli altri, ma in questo caso risultano confezionati in maniera particolarmente maldestra, con i consueti indicatori: mittente completamente estraneo all’Agenzia delle Entrate uffici…

Lavoratori all’estero: in GU il decreto con le retribuzioni convenzionali per il 2023

Sulla gazzetta Ufficiale n. 66 del 18 marzo 2023 è stato pubblicato il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con cui sono fissate, per l’anno 2023, le retribuzioni convenzionali per i lavoratori all’estero. Ai sensi dell’art. 51, comma 8-bis, del TUIR, a decorrere dal periodo di paga in corso dal…

Bonus e-commerce 2022 imprese agricole e agroalimentari al 100%

L’articolo 1, comma 131, del Dl n. 178/2020 ha previsto la concessione, per i periodi d’imposta dal 2021 al 2023, del credito d’imposta disciplinato dall’articolo 3, comma 1, del Dl n. 91/2014, in favore delle reti di imprese agricole e agroalimentari, anche costituite in forma cooperativa o riunite in consorzi…

Bonus per l’attività fisica adattata: definita la percentuale fruibile

Con Provvedimento del 24 marzo 2023 l’Agenzia Entrate ha chiarito che la percentuale del credito d’imposta effettivamente fruibile da ciascun beneficiario per le spese sostenute nel 2022 per l’attività fisica adattata (art. 1, comma 737, Legge n. 234/2021), è pari al 97,5838% dell’importo del credito richiesto. Il credito d’imposta, in particolare, è previsto in…

Meli & Associati

Via Nastrucci, 23
29122 - Piacenza
Tel.: 0523/579590
Fax: 0523/606671

stmeli@studiomeli.it

Il network

Studio Meli & Associati Dottori Commercialisti è uno Studio Commercialista dinamico ed innovativo che offre ai propri Clienti servizi di alta qualità professionale, con il supporto delle più efficaci tecnologie ed operando in sinergia con primari Studi Commercialisti, Legali e di Consulenti del Lavoro e con società di servizi.
Significative esperienze sono state maturate in tal senso con la collaborazione al network AteneoWeb e con altre note società operanti nel settore ICT (Information and Communication Technology).
Prioritaria è la collaborazione tra Studio Meli & Associati Dottori Commercialisti e Studio Meli S.r.l..

Meli & Associati - P.IVA: 01113360331