Professionalità, etica, passione

Per altre news www.studiomeli.it

Bonus energia elettrica e gas di dicembre 2022: pronti i codici tributo per i cessionari

Con la Risoluzione n. 2/E del 30 gennaio l’Agenzia Entrate ha istituito i codici tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, dei crediti d’imposta destinati alle imprese in relazione ai maggiori oneri sostenuti per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale nel mese di dicembre 2022, acquistati dai cessionari.…

Dal 2023 nuovi limiti per l’obbligo di revisione legale per Srl e coop

Dal 2023 è pienamente in vigore il nuovo testo dell’articolo 2477 CC, come modificato dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. La nomina dell’organo di controllo o del revisore è ora obbligatoria se la società: a) è tenuta alla redazione del bilancio consolidato; b) controlla una società obbligata alla revisione…

Adesione agevolata e definizione agevolata degli atti del procedimento di accertamento: il Provvedimento

La definizione agevolata delle sanzioni prevista dai commi da 179 a 185 (art. 1) della Legge di Bilancio 2023 ha trovato piena attuazione grazie al Provvedimento n. 27663 del 30 gennaio 2023 dell’Agenzia Entrate. La definizione agevolata si applica ai soli tributi amministrati dall’Agenzia delle entrate, per: accertamenti con adesione, relativi a…

Tregua fiscale: pubblicata la circolare “omnibus”

La Legge di Bilancio 2023 ha previsto diverse norme che disciplinano la cosiddetta “tregua fiscale” L’Agenzia Entrate. dopo la circolare n. 1/E/2023, con la quale ha fornito i primi chiarimenti relativi alla definizione agevolata delle somme dovute a seguito del controllo automatizzato delle dichiarazioni, con la circolare n. 2/E del…

Scontano l’imposta bollo gli atti relativi alla gestione dei contratti di appalto pubblici

Con la Risposta n. 130 del 20 gennaio 2023 l’Agenzia Entrate ha chiarito che scontano l’imposta di bollo i verbali di avvio, sospensione e ripresa dei lavori, i certificati di ultimazione delle prestazioni e di verifica di conformità, redatti dal direttore dell’esecuzione del contratto pubblico, in quanto rientrano tra le tipologie…

Dichiarazione IVA e compensazione del credito dal 1° febbraio

Per il periodo d’imposta 2022 la dichiarazione IVA può essere presentata dal 1° febbraio 2022 fino al 2 maggio 2022 – il 30 aprile cade di domenica e il 1° maggio è festivo. Segnaliamo che il credito IVA maturato al 31 dicembre 2022 può essere utilizzato in compensazione con altre…

La tardiva comunicazione all’Enea pregiudica il diritto alla detrazione

L’ordinanza n. 34151/2022 della Cassazione stabilisce che la normativa sui bonus edilizi condiziona il beneficio fiscale a un adempimento che consenta lo svolgimento dei controlli sull’effettivo diritto all’agevolazione entro un termine congruo. Non può detrarsi le spese per ristrutturazioni edilizie una contribuente che ha installato dei pannelli solari e ha…

Tassazione dei redditi prodotti dai frontalieri svizzeri

Con l’interpello n. 171 del 26 gennaio 2023 l’Agenzia Entrate chiarisce quale debba essere il corretto trattamento fiscale da riservare ai redditi prodotti da dipendenti frontalieri con la Svizzera, a seguito della cessazione dell’efficacia dell’Accordo Covid. Si ricorda che sono considerati “lavoratori frontalieri” esclusivamente quei lavoratori dipendenti che sono residenti…

I requisiti per l’ingresso e la permanenza nel regime forfettario per il 2023

Per l’esercizio 2023, per effetto della Legge di Bilancio 2023, sono state introdotte modifiche in merito ai requisiti che un soggetto deve avere per poter accedere al regime agevolato di cui alla legge 190/2014, il cosiddetto regime forfettario. Le modifiche hanno riguardato il limite dei compensi ricevuti e le modalità…

Settore turismo e strutture ricettive: dal 30 gennaio via alla piattaforma con il nuovo incentivo FRI-Tur (Fondo rotativo imprese turistiche)

Dal 30 gennaio si apre la piattaforma per la misura del PNRR promossa dal Ministero del Turismo e gestita da Invitalia, con la partecipazione di ABI e CDP, per favorire la riqualificazione in chiave sostenibile e digitale. L’incentivo, Misura M1C3 investimento 4.2.5 del PNRR, è previsto nell’ambito del sistema di fondi…

Meli & Associati

Via Nastrucci, 23
29122 - Piacenza
Tel.: 0523/579590
Fax: 0523/606671

stmeli@studiomeli.it

Il network

Studio Meli & Associati Dottori Commercialisti è uno Studio Commercialista dinamico ed innovativo che offre ai propri Clienti servizi di alta qualità professionale, con il supporto delle più efficaci tecnologie ed operando in sinergia con primari Studi Commercialisti, Legali e di Consulenti del Lavoro e con società di servizi.
Significative esperienze sono state maturate in tal senso con la collaborazione al network AteneoWeb e con altre note società operanti nel settore ICT (Information and Communication Technology).
Prioritaria è la collaborazione tra Studio Meli & Associati Dottori Commercialisti e Studio Meli S.r.l..

Meli & Associati - P.IVA: 01113360331