Professionalità, etica, passione

Per altre news www.studiomeli.it

Credito d’imposta R&S: al 30 giugno 2024 il termine per il riversamento

Nella seduta n. 54 del 16 ottobre il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti in materia economica e fiscale, in favore degli enti territoriali, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili. Tra le misure principali la proroga al 30 giugno 2024 del termine entro cui…

Proroga del secondo acconto IRPEF 2023 a gennaio 2024 riservata ai contribuenti individuali con ricavi inferiori a 170mila euro

Il decreto-legge 18 ottobre 2023, n. 145, articolo 4, di accompagnamento alla Legge di Bilancio del 2024 prevede che i soli contribuenti: in possesso del numero di partita IVA che esercitano l’attività in forma individuale e che nell’anno 2022 hanno realizzato ricavi o compensi di importo non superiore a 170.000…

Pubblicati gli elenchi Split Payment per l’anno 2024

Il Dipartimento delle Finanze ha pubblicato, nell’apposita sezione del sito, gli elenchi per il 2024, aggiornati al 20 ottobre 2023, dei soggetti tenuti all’applicazione della scissione dei pagamenti – split payment (di cui all’art. 1 c. 629 lett. b) L. 190/2014). Si tratta degli elenchi di: – società controllate di…

Dal 1° gennaio 2024 fatturazione elettronica per tutti i forfettari

A partire dal prossimo 1° gennaio 2024, salvo proroghe, anche tutti i contribuenti minimi (art. 27, cc. 1 e 2 D.L. 98/2011) e forfetari (art. 1, cc. 54 a 89 L. 190/2014) dovranno emettere fatture elettroniche. I contribuenti minimi e forfettari dovranno quindi organizzarsi acquistando un gestionale oppure appoggiandosi ai…

Scade la prima rata della Rottamazione-quater

L’Agenzia delle entrate-Riscossione ha ricordato, anche tramite comunicazioni via mail, che il 31 ottobre 2023 scade la prima (o unica) rata della definizione agevolata (art. 1 commi 231-252 della Legge n. 197/2022, c.d. “Rottamazione-quater”) dei carichi affidati all’Agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022. Come previsto…

L’individuazione del titolare effettivo nelle ipotesi residuali ex art. 20, comma 5, D.Lgs 231/07

L’art. 20, comma 5, D.Lgs 231/07 prevede che qualora i comuni criteri non consentano di individuare univocamente uno o più titolari effettivi, “il titolare effettivo coincide con la persona fisica o le persone fisiche titolari, conformemente ai rispettivi assetti organizzativi o statutari, di poteri di rappresentanza legale, amministrazione o direzione…

Posta elettronica e PEC non sono strumenti adeguati per le segnalazione Whistleblowing (linee guida ANAC)

Secondo le linee guida whistleblowing pubblicate da ANAC (Delibera n. 311 del 12 luglio 2023 – Linee guida in materia di protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali. Procedure per la presentazione e gestione delle segnalazioni esterne),…

Scade il 30 novembre il termine “lungo” per gli investimenti “4.0” prenotati nel 2022

Scade il 30 novembre il termine “lungo” per effettuare gli investimenti in beni materiali e immateriali “ordinari” e materiali “4.0” prenotati nel 2022, per fruire del credito d’imposta ex L. 178/2020 nella misura prevista per il 2022. Per i beni immateriali “4.0” prenotati nel 2022 il termine “lungo” per l’effettuazione…

Come individuare il titolare effettivo nel caso delle partecipazioni “a catena”

Nei gruppi societari il titolare effettivo è da identificare in ogni persona fisica che, a qualsiasi livello della catena partecipativa detiene oltre il 25% del capitale. Con riferimento alle catene di controllo esistono diverse teorie riguardo alle modalità con cui individuare il titolare effettivo. Secondo Assonime (Il Caso 1/2023 –…

Nuova disciplina del Whistleblowing e impatto sul D.Lgs. 231/2001

Il Consiglio nazionale dei commercialisti ha pubblicato il documento “Nuova disciplina del Whistleblowing e impatto sul D.Lgs. 231/2001”, indirizzato prevalentemente al settore privato. La recente normativa (decreto legislativo n. 24 del 10 marzo 2023 in attuazione della Direttiva (UE) 2019/1937), indirizzata a proteggere i soggetti che segnalano le condotte illecite…

Meli & Associati

Via Nastrucci, 23
29122 - Piacenza
Tel.: 0523/579590
Fax: 0523/606671

stmeli@studiomeli.it

Il network

Studio Meli & Associati Dottori Commercialisti è uno Studio Commercialista dinamico ed innovativo che offre ai propri Clienti servizi di alta qualità professionale, con il supporto delle più efficaci tecnologie ed operando in sinergia con primari Studi Commercialisti, Legali e di Consulenti del Lavoro e con società di servizi.
Significative esperienze sono state maturate in tal senso con la collaborazione al network AteneoWeb e con altre note società operanti nel settore ICT (Information and Communication Technology).
Prioritaria è la collaborazione tra Studio Meli & Associati Dottori Commercialisti e Studio Meli S.r.l..

Meli & Associati - P.IVA: 01113360331