Professionalità, etica, passione

Per altre news www.studiomeli.it

Contributi a fondo perduto alle nuove imprese lombarde

La Giunta regionale della Lombardia, con delibera n. 7699 del 28 dicembre 2022, ha approvato i criteri dell’edizione 2023 del bando Nuova impresa. Obiettivo del bando, promosso in collaborazione con Unioncamere Lombardia, è sostenere, in continuità con le precedenti edizioni, l’avvio di nuove imprese e l’autoimprenditorialità, anche in forma di…

La piattaforma cessione crediti aggiornata per far spazio alla ‘rateazione lunga’

L’Agenzia Entrate ha reso noto che è stato effettuato l’aggiornamento della Piattaforma per la cessione dei crediti, per permettere ai titolari dei crediti e dai fornitori che hanno applicato lo sconto o dai cessionari dei bonus, per trasmettere telematicamente la comunicazione con cui dichiarano di aderire alla rateazione “lunga” e per effettuare…

La pensione di vecchiaia superiore a 30.000 euro e non imponibile in Italia preclude l’accesso al regime forfettario

Con la Risposta n. 311 del 3 maggio 2023 l’Agenzia Entrate ha chiarito che non può beneficiare del Regime fiscale agevolato dei forfetari (L. 190/2014) il soggetto che percepisca una pensione di vecchiaia di importo superiore a 30.000 euro, astrattamente riconducibile tra i redditi di lavoro dipendente, anche nell’ipotesi in cui questa sia…

Rottamazione-quater: ufficializzata la proroga di due mesi per la presentazione dell’istanza di adesione

Approvato dal Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 33 del 4 maggio, un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti in materia di amministrazione di enti pubblici e società, di termini legislativi e di iniziative di solidarietà sociale. Le disposizioni introdotte mirano ad un riordino della disciplina in materia di amministrazione degli enti…

Le principali detrazioni e deduzioni delle persone fisiche per l’anno d’imposta 2022

Ogni anno il contribuente “Persona Fisica” può usufruire di detrazioni e deduzioni. Le detrazioni Irpef riducono l’imposta lorda del corrispondente periodo d’imposta. Quindi la condizione che dà diritto alla detrazione è che ci sia una imposta lorda: le detrazioni eccedenti l’imposta lorda vengono perse. Le deduzioni riguardano una serie di…

Dichiarazione IVA 2023: ravvedimento e sanzioni

È fissato al 2 maggio (il 30 aprile cade di domenica e il 1° maggioè festivo) il termine per l’invio della dichiarazione IVA 2023 riferita al periodo 2022. È comunque possibile inviare la dichiarazione IVA, ormai considerata tardiva, entro 90 giorni dalla scadenza e quindi entro il 31 luglio 2023…

ISEE precompilato: al via il nuovo Portale unico

Nell’ambito del PNRR l’Inps ha previsto la semplificazione della presentazione dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) attraverso il progetto “ISEE Precompilato”. L’Istituto, con Messaggio n. 1345 dell’11 aprile comunica che è disponibile il nuovo Portale Unico ISEE, che ha unificato le varie modalità di acquisizione dell’ISEE precompilato e non precompilato in un unico…

Approvato il nuovo regolamento per la tenuta del Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche

La Presidenza del Consiglio dei Ministri (Dipartimento per lo Sport) ha approvato il nuovo Regolamento che disciplina la tenuta, la conservazione e la gestione del Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche ai sensi dell’art. 11, Decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 39, nonché per assolvere alle altre funzioni previste dalla normativa vigente. Il Registro,…

Precompilata 2023 consultabile online dal 2 maggio

Da martedì 2 maggio la Dichiarazione precompilata 2023 sarà consultabile online, mentre dal prossimo 20 aprile sarà possibile delegare un familiare o una persona di fiducia a gestire la propria precompilata e a utilizzare gli altri servizi online anche via web o in videochiamata. In particolare, dal 2 maggio saranno disponibili la dichiarazione…

Crediti da bonus edilizi residui: la scelta della rateizzazione lunga dal 2 maggio

L’Agenzia Entrate ha pubblicato il provvedimento che definisce le modalità per la fruizione in 10 rate annuali dei crediti non ancora utilizzati derivanti da cessione o sconto in fattura relativi alle detrazioni per Superbonus, Sismabonus e Bonus barriere architettoniche, come previsto dal decreto Aiuti-quater (articolo 9, comma 4, Dl n. 176/2022). Dal 2 maggio 2023…

Meli & Associati

Via Nastrucci, 23
29122 - Piacenza
Tel.: 0523/579590
Fax: 0523/606671

stmeli@studiomeli.it

Il network

Studio Meli & Associati Dottori Commercialisti è uno Studio Commercialista dinamico ed innovativo che offre ai propri Clienti servizi di alta qualità professionale, con il supporto delle più efficaci tecnologie ed operando in sinergia con primari Studi Commercialisti, Legali e di Consulenti del Lavoro e con società di servizi.
Significative esperienze sono state maturate in tal senso con la collaborazione al network AteneoWeb e con altre note società operanti nel settore ICT (Information and Communication Technology).
Prioritaria è la collaborazione tra Studio Meli & Associati Dottori Commercialisti e Studio Meli S.r.l..

Meli & Associati - P.IVA: 01113360331