Professionalità, etica, passione

Per altre news www.studiomeli.it

Rivalutazione partecipazioni quotate: 8057 il codice per il versamento dell’imposta sostitutiva

Con Risoluzione n. 23 del 19 maggio 2023 l’Agenzia Entrate ha istituito il codice tributo “8057”, per permettere il versamento tramite modello F24 dell’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi per la rideterminazione dei valori di acquisto di titoli, di quote o di diritti negoziati nei mercati regolamentati o nei sistemi multilaterali di…

Adesione alla definizione agevolata per debiti con rateizzazione in corso

In una delle FAQ recentemente pubblicate in tema di definizione agevolata l’Agenzia Entrate Riscossione chiarisce cosa succede nel caso di adesione alla definizione agevolata per debiti per i quali si aveva una rateizzazione in corso. La norma, spiega l’AdR, prevede che, una volta presentata la domanda di adesione alla Definizione…

Farmaci acquistati online: detraibili unicamente se non richiedono ricetta medica

L’Agenzia Entrate, premettendo che nel nostro Paese non è permessa la la vendita online di farmaci o medicinali che richiedano la prescrizione medica, conferma che possono essere riportate nel 730 le spese sostenute per l’acquisto online di tutti i farmaci e i medicinali per i quali non è necessaria la…

Bonus una tantum edicole 2022: online la lista dei beneficiari

Sul sito internet del Dipartimento per l’informazione e l’editoria è stato pubblicato l’elenco dei beneficiari del bonus una tantum edicole per l’anno 2022, istituito ai sensi dell’art. 2 del DPCM 23 settembre 2022, che ha previsto, come misura di sostegno alle edicole, un contributo una tantum fino a 2.000 euro, riconosciuto a…

Dl Alluvione: sospensione versamenti tributari e contributivi

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 35 del 23 maggio 2023, ha approvato un decreto-legge che, con lo stanziamento di oltre 2 miliardi di euro, introduce interventi urgenti per fronteggiare l’emergenza provocata dall’alluvione che ha colpito le zone dell’Emilia Romagna, al fine di garantire il soccorso e l’assistenza alle popolazioni…

Ocse pubblica il report Taxing Wages 2023: ritorna il “fiscal drag”

L’Ocse ha pubblicato il report Taxing Wages 2023 che analizza l’andamento e l’impatto del cuneo fiscale nei Paesi membri dell’Organizzazione. Nel 2022 le imposte sui redditi da lavoro sono aumentate in tutta l’area Ocse a causa dell’aumento dei salari nominali, che ha spinto i redditi verso scaglioni fiscali più elevati, riducendo…

«Avete diritto a un rimborso fiscale»: ma è una truffa

Ci segnalano un nuovo tentativo di truffa con email provenienti, in apparenza, dal Governo italiano, che comunicano la spettanza di un rimborso fiscale. L’email è facilmente riconoscibile perché scritta con un italiano alquanto approssimativo e proveniente da un indirizzo non riconducibile al Governo né all’Agenzia delle Entrate Si raccomanda si…

Comunicazione del Titolare Effettivo al Registro Imprese: pubblicato il primo decreto attuativo

L’articolo 21 del D.lgs. 231/2007 nel testo aggiornato dal D.lgs. 125/2019 pubblicato sulla G.U. 252 del 26 ottobre 2019 prevede : che le imprese dotate di personalità giuridica e le persone giuridiche private tenute all’iscrizione nel Registro delle Imprese, inclusi i Trust, comunichino a quest’ultimo le informazioni relative ai titolari…

Gli standard europei ESRS per il reporting di sostenibilità

L’EFRAG (European Financial Reporting Advisory), ente di natura tecnica che si occupa dei principi contabili a livello internazionale e che svolge il ruolo di consulente tecnico della Commissione per la definizione delle regole di informativa ai sensi della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), ha recentemente pubblicato i nuovi European Sustainability…

StartUp innovative: approvazione bilancio e verifica requisiti e scadenza

Entro trenta giorni dall’approvazione del bilancio e comunque entro sei mesi dalla chiusura di ciascun esercizio, (salva l’ipotesi del maggior termine previsto dal comma 15 dell’art. 25 del DL 179/2012) , e dopo l’aggiornamento o la conferma del profilo personalizzato sul portale startup.registroimprese.it, il rappresentante legale della start-up deve attestare…

Meli & Associati

Via Nastrucci, 23
29122 - Piacenza
Tel.: 0523/579590
Fax: 0523/606671

stmeli@studiomeli.it

Il network

Studio Meli & Associati Dottori Commercialisti è uno Studio Commercialista dinamico ed innovativo che offre ai propri Clienti servizi di alta qualità professionale, con il supporto delle più efficaci tecnologie ed operando in sinergia con primari Studi Commercialisti, Legali e di Consulenti del Lavoro e con società di servizi.
Significative esperienze sono state maturate in tal senso con la collaborazione al network AteneoWeb e con altre note società operanti nel settore ICT (Information and Communication Technology).
Prioritaria è la collaborazione tra Studio Meli & Associati Dottori Commercialisti e Studio Meli S.r.l..

Meli & Associati - P.IVA: 01113360331