Professionalità, etica, passione

Per altre news www.studiomeli.it

Credito d’imposta Ricerca e Sviluppo: le novità dalla legge di Bilancio 2019

La legge di Bilancio 2019 (L. 145/2018) ha modificato, con effetti dal 2019, la disciplina del credito d’imposta ricerca e sviluppo. Le principali novità riguardano (per le annualità 2019 e 2020): l’ampliamento del novero delle spese ammissibili, la misura dell’agevolazione, che ritorna alla doppia aliquota del 25% e del 50%,…

Governance: ASSIREVI pubblica una monografia sulle best practice in tema di Corporate Governance

ASSIREVI ha pubblicato sul suo sito internet una monografia relativa alle best practice riconosciute a livello internazionale per la gestione e il monitoraggio del Sistema di controllo interno e di gestione dei rischi, componente centrale della corporate governance, in base al modello di riferimento “COSO Framework”. L’obiettivo della Monografia è…

Fattura elettronica: le indicazioni di Assosoftware su reverse charge e autofatture

A un mese dall’entrata in vigore della fatturazione elettronica permangono alcuni dubbi interpretativi su specifiche casistiche. Al fine di supportare gli operatori del settore in merito alla predisposizione delle fatture, in attesa di una risposta ufficiale dell’Agenzia delle Entrate, AssoSoftware, a tutela dei propri associati, ha comunicato di aver preso…

OIC aggiorna i principi contabili 28 e 32; soppresso l’OIC 7 “I certificati verdi” 

Il Consiglio di Gestione dell’OIC ha approvato in via definitiva il testo degli emendamenti che riguardano i seguenti principi contabili: – OIC 28 Patrimonio netto – OIC 32 Strumenti finanziari derivati. L’OIC 7 I certificati verdi è stato abrogato. Gli emendamenti (disponibili on line) si applicano ai bilanci con esercizio avente inizio a partire dal…

Nuovi chiarimenti dall’Agenzia delle entrate sul regime forfettario 2019

In occasione del Videoforum ItaliaOggi del 23 gennaio 2019, l’Agenzia Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in merito al regime forfetario, recentemente modificato dalla legge di bilancio 2019. L’Agenzia ha tra l’altro chiarito che: chi ha superato la soglia dei 30.000 euro al 31.12.2018 ma ha conseguito, nello stesso periodo d’imposta,…

In febbraio appuntamento con comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute (spesometro) e LIPE

Il 28 febbraio 2019 scade il termine, per i soggetti passivi IVA, per inviare la comunicazione dei dati delle fatture emesse, ricevute, delle note di variazione e delle bollette doganali relative al quarto trimestre 2018 (o al secondo semestre 2018). I dati devono essere trasmessi in modalità telematica secondo quanto…

Start-up innovative: incremento delle agevolazioni fiscali per gli investitori per l’anno 2019

La Legge di Bilancio 2019 ha previsto l’incremento delle agevolazioni per i soggetti che investono in Start-up innovative. Nei casi di acquisizione dell’intero capitale sociale di start-up innovative da parte di soggetti passivi dell’imposta sul reddito delle società, diversi da imprese start-up innovative, le predette aliquote sono incrementate, per l’anno 2019, dal 30%…

Il portale per la consultazione delle e-fatture per i soggetti non IVA

L’Agenzia Entrate, nella risposta n. 55 del 22 gennaio 2019, si è espressa in tema di fatturazione elettronica ed, in particolare, in merito all’obbligatorietà o meno, per un privato cittadino senza partita IVA che chiede la fattura all’esercente o al professionista che gli vende un prodotto o gli offre un…

Retribuzioni convenzionali per i lavoratori dipendenti operanti all’estero per il periodo d’imposta 2019

Il reddito di lavoro dipendente prestato all’estero, in via continuativa e come oggetto esclusivo del rapporto, da soggetti che, pur mantenendo la residenza in Italia, nell’arco di 12 mesi soggiornano nello Stato estero per un periodo superiore a 183 giorni , è determinato sulla base di retribuzioni convenzionali che vengono definite ogni…

Autotrasportatori: agevolazioni fiscali 2018

L’art. 23 del D.L. 23 ottobre 2018 n. 119, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 136 del 17 dicembre 2018, ha incrementato la dotazione finanziaria relativamente alle misure agevolative a favore degli autotrasportatori per il 2018. Il MEF ha comunicato che, riguardo agli importi delle deduzioni forfetarie, per i trasporti effettuati personalmente…

Meli & Associati

Via Nastrucci, 23
29122 - Piacenza
Tel.: 0523/579590
Fax: 0523/606671

stmeli@studiomeli.it

Il network

Studio Meli & Associati Dottori Commercialisti è uno Studio Commercialista dinamico ed innovativo che offre ai propri Clienti servizi di alta qualità professionale, con il supporto delle più efficaci tecnologie ed operando in sinergia con primari Studi Commercialisti, Legali e di Consulenti del Lavoro e con società di servizi.
Significative esperienze sono state maturate in tal senso con la collaborazione al network AteneoWeb e con altre note società operanti nel settore ICT (Information and Communication Technology).
Prioritaria è la collaborazione tra Studio Meli & Associati Dottori Commercialisti e Studio Meli S.r.l..

Meli & Associati - P.IVA: 01113360331