Professionalità, etica, passione

Per altre news www.studiomeli.it

No Profit: modello EAS entro il 1° aprile 2019

Le quote e i contributi associativi nonché, per determinate attività, i corrispettivi percepiti dagli enti associativi privati, in possesso dei requisiti richiesti dalla normativa tributaria, non sono imponibili. Per usufruire di questa agevolazione è però necessario che gli enti trasmettano in via telematica all’Agenzia delle Entrate i dati e le…

Correzione delle CU con sanzioni ridotte entro il 6 maggio 2019

Entro 60 giorni dal termine del 7 marzo per l’invio delle CU, e cioè entro il 6 maggio 2019 è possibile inviare o reinviare le certificazioni uniche errate od omesse. La sanzione ordinaria di 100 euro per certificazione è così ridotta ad un terzo e cioè a 33,33 euro, con…

Il versamento dal saldo annuale IVA 2018

L’IVA dovuta in base alla dichiarazione annuale del periodo d’imposta 2018 deve essere versata entro lunedì 18 marzo 2019. È possibile rateizzare la somma dovuta in rate di pari importo di cui: la prima deve essere versata entro il 18 marzo (quest’anno la scadenza originaria del 16 cade di sabato);…

Il credito d’imposta per i nuovi registratori di cassa

L’Agenzia Entrate, con la Risoluzione n. 33 del 1° marzo 2019, ha istituito il codice tributo 6899 per utilizzare in compensazione il credito d’imposta per l’acquisto o l’adattamento dei registratori di cassa. Dal 1° gennaio 2020, ai sensi dell’art. 2 del D.Lgs. n. 127  del 5 agosto 2015, i commercianti…

Il monitoraggio della Centrale dei Rischi e le importanti scadenze di marzo

La Centrale dei Rischi (CR) è un sistema informativo sull’indebitamento della clientela verso le banche e le società finanziarie (intermediari). Gli intermediari comunicano mensilmente alla Banca d’Italia il totale dei crediti verso i propri clienti, i crediti pari o superiori a 30.000 euro e i crediti in sofferenza di qualunque…

Il manuale operativo per il DEPOSITO BILANCI al registro delle imprese

Unioncamere ha pubblicato il “Manuale operativo per il DEPOSITO BILANCI al registro delle imprese – Campagna bilanci 2019” volto a facilitare le società e i professionisti nell’adempimento dell’obbligo di deposito del bilancio oltre che a creare linee guida uniformi di comportamento su scala nazionale. La guida descrive le modalità di…

Il Bonus Formazione 4.0

La Legge di Bilancio 2018 (Legge n.205 del 27 dicembre 2017, articolo 1 – Comma 46 e 56) ha introdotto il bonus formazione 4.0. La legge di Bilancio 2019 ha poi previsto che l’agevolazione si applichi anche alle spese sostenute nel periodo di imposta successivo a quello in corso al…

Iperammortamento anche per gli investimenti nella Sanità 4.0

Con la circolare n. 48160 dell’1 marzo 2019 il MISE ha fornito chiarimenti in materia di applicazione della disciplina dell’iper ammortamento al settore sanitario attraverso una ricognizione, non esaustiva, delle apparecchiature e di altri beni riconducibili al concetto di “sanità 4.0”. In sintesi, le tipologie di beni, materiali e immateriali,…

SuperAmmortamenti a doppio regime per il periodo d’imposta 2018

Ricordiamo che la Legge di Bilancio 2018 prevede un doppio binario agevolativo con riferimento ai superammortamenti, in relazione alla precisa collocazione temporale degli investimenti. In particolare: per i beni acquisiti entro il 30 giugno 2018 e per i quali entro il 31 dicembre 2017: il relativo ordine risulti accettato dal venditore; sia avvenuto il pagamento…

Regime forfettario: il problema della monocommittenza e la presunzione di subordinazione

Per i lavoratori autonomi che svolgono la loro attività principalmente nei confronti di un solo committente, si pone spesso il problema di verificare se l’attività svolta possa essere riqualificata come attività di lavoro subordinato. Nel lavoro subordinato il prestatore agisce sotto la direzione e il controllo del datore di lavoro,…

Meli & Associati

Via Nastrucci, 23
29122 - Piacenza
Tel.: 0523/579590
Fax: 0523/606671

stmeli@studiomeli.it

Il network

Studio Meli & Associati Dottori Commercialisti è uno Studio Commercialista dinamico ed innovativo che offre ai propri Clienti servizi di alta qualità professionale, con il supporto delle più efficaci tecnologie ed operando in sinergia con primari Studi Commercialisti, Legali e di Consulenti del Lavoro e con società di servizi.
Significative esperienze sono state maturate in tal senso con la collaborazione al network AteneoWeb e con altre note società operanti nel settore ICT (Information and Communication Technology).
Prioritaria è la collaborazione tra Studio Meli & Associati Dottori Commercialisti e Studio Meli S.r.l..

Meli & Associati - P.IVA: 01113360331