Professionalità, etica, passione

Per altre news www.studiomeli.it

Bonus pubblicità: i chiarimenti sugli investimenti pubblicitari pregressi

In data 23 ottobre 2019, il Dipartimento per l’informazione ed editoria ha fornito alcuni chiarimenti in merito al cosiddetto Bonus Pubblicità. In particolare, in caso di investimenti pubblicitari effettuati su canali diversi, la verifica degli investimenti effettuati nell’anno precedente verrà condotta prendendo in considerazione il complesso degli investimenti realizzati sugli…

Acquisto medicinali all’estero e detrazione Irpef

L’Agenzia Entrate, con una risposta fornita tramite la sezione “La posta di FiscoOggi” della propria rivista telematica, chiarisce che, al fine di poter chiedere la detrazione Irpef nella dichiarazione dei redditi per l’acquisto di medicinali all’estero, è necessario un documento che contenga le stesse indicazioni degli acquisti effettuati in Italia,…

Dichiarazione di successione e domanda di volture catastali: aggiornati i modelli

L’Agenzia Entrate, con il Provvedimento del 21 ottobre ha aggiornato il modello di dichiarazione di successione e domanda di volture catastali, delle relative istruzioni e delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica. Le modifiche riguardano, in particolare, le disposizioni agevolative previste per gli immobili inagibili a causa di eventi calamitosi…

La modifica del secondo acconto delle imposte sui redditi

L’art. 58 del D.L. n. 124/2019, collegato alla legge di bilancio 2020, prevede la possibilità, per i contribuenti soggetti agli ISA, di “rideterminare” gli acconti IRPEF, IRES ed IRAP dovuti per l’anno d’imposta 2019. La seconda rata, da versare entro il 2 dicembre prossimo, può essere versata nella misura del…

Le novità del Decreto fiscale “collegato” alla legge di bilancio 2019

Decreto Fiscale n. 124/2019 Il Governo ha emanato un decreto-legge in materia fiscale, collegato alla legge di bilancio 2020: il Dl 124/2019, pubblicato nella Gazzetta ufficiale del 26 ottobre 2019.   Il Decreto prevede numerose e significative novità, tra cui: – Divieto di compensazione – è vietato l’utilizzo in compensazione…

IL NUOVO CODICE DELLA CRISI E LE SUE IMPLICAZIONI SULLA GESTIONE DELLE PMI: tavola rotonda a Piacenza il 28 novembre 2019

Il prossimo giovedì 28 novembre 2019, il Dott. Luca Bandera rappresenterà il nostro Studio alla Tavola rotonda organizzata da AteneoWeb S.r.l. per esaminare le novità previste dal nuovo “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza” e in particolare le sue immediate implicazioni sulla gestione delle piccole e medie imprese. Il nuovo…

I nuovi elenchi 2020 per l’applicazione dello Split Payment

Sono stati pubblicati, sul sito del Dipartimento delle Finanze del MEF, gli elenchi che individuano le società, le fondazioni e gli enti nei cui confronti si applica il meccanismo dello split payment per l’anno 2020. Rientrano in tale disciplina, le operazioni verso le amministrazioni pubbliche definite dall’art. 1 comma 2 della L. 196/2009 e identificate…

Apertura del portale “energivori” per le dichiarazioni relative all’annualità 2020

La CSEA (Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali) ha reso disponibile, con decorrenza 30 settembre 2019, il sistema telematico (Portale) per la raccolta delle dichiarazioni di cui all’articolo 6, comma 2, del DM 21 dicembre  2017 (di seguito DM), ai fini dell’inserimento nell’Elenco delle imprese a forte consumo di energia elettrica dell’anno…

Soggetti ISA e forfettari: il MEF preannuncia la proroga dei versamenti dal 16 novembre al 16 marzo 2020

Con il comunicato Stampa N° 188 del 14/10/2019 il MEF ha preannunciato che il decreto legge fiscale in procinto di essere varato dal Consiglio dei ministri prevede la proroga al 16 marzo 2020 del pagamento della rata del 16 novembre 2019 per i contribuenti ai quali si applicano gli ISA o in…

La dichiarazione d’intento dal 2020: le semplificazioni

Dal 1° gennaio 2020, a seguito della conversione in legge del cosiddetto Decreto Crescita, si applicheranno alcune semplificazioni nella gestione delle dichiarazioni intento da parte degli esportatori abituali. Gli esportatori abituali sono i soggetti passivi IVA che nei 12 mesi precedenti hanno effettuato esportazioni o altre operazioni assimilate, per un…

Meli & Associati

Via Nastrucci, 23
29122 - Piacenza
Tel.: 0523/579590
Fax: 0523/606671

stmeli@studiomeli.it

Il network

Studio Meli & Associati Dottori Commercialisti è uno Studio Commercialista dinamico ed innovativo che offre ai propri Clienti servizi di alta qualità professionale, con il supporto delle più efficaci tecnologie ed operando in sinergia con primari Studi Commercialisti, Legali e di Consulenti del Lavoro e con società di servizi.
Significative esperienze sono state maturate in tal senso con la collaborazione al network AteneoWeb e con altre note società operanti nel settore ICT (Information and Communication Technology).
Prioritaria è la collaborazione tra Studio Meli & Associati Dottori Commercialisti e Studio Meli S.r.l..

Meli & Associati - P.IVA: 01113360331