Professionalità, etica, passione

Per altre news www.studiomeli.it

L’adeguatezza degli assetti organizzativi passa in CdA

L’art. 375 del Codice della crisi e dell’insolvenza (D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14) ha modificato l’art. 2086 c.c. ponendo a carico dell’imprenditore che operi in forma societaria o collettiva, il dovere di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alle dimensioni dell’impresa, anche in funzione…

Indeducibili le spese legali per la difesa penale dell’amministratore della società

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 20945 del 6 agosto 2019, ha ribadito che i costi sostenuti per la difesa penale dell’amministratore della società difetta del requisito dell’inerenza e, pertanto non può esserne riconosciuta la deducibilità dal reddito imponibile e la detrazione dell’IVA. A nulla è valso il…

Corrispettivi telematici: come gestire i “resi”

Alla luce del nuovo quadro normativo delineato dall’articolo 2, comma 1, Dlgs n. 127/2015 che dispone l’obbligo per i commercianti al minuto la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica all’Agenzia delle entrate dei dati dei corrispettivi giornalieri delle cessioni di beni effettuate a partire dal 1° gennaio 2020 (obbligo anticipato…

Online i software ENEA per calcolo interventi di risparmio energetico

Sono online i due software ENEA gratuiti dedicati al calcolo semplificato del risparmio annuo di energia primaria conseguito con l’installazione delle schermature solari e delle chiusure oscuranti. Gli strumenti informatici, denominati rispettivamente Chiusure Oscuranti e ShadoWindow, sono destinati a tutti gli utenti che accedono alle detrazioni fiscali per gli interventi di riqualificazione energetica del patrimonio…

ISA: in una circolare i “primi” chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Il 2 agosto 2019 l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare n. 17/E titolata Indici sintetici di affidabilità fiscale – periodo di imposta 2018 – primi chiarimenti. Nel documento (di 64 pagine) l’Agenzia riprende la normativa che introduce gli Isa, focalizzandosi sul contenuto delle Note Tecniche e Metodologiche allegate ai DM, con particolare…

Il calendario aggiornato per la rateizzazione dei versamenti delle imposte (soggetti ISA)

Con la risoluzione n. 71/E del 1° agosto 2019 l’Agenzia Entrate fornisce chiarimenti sui termini dei versamenti delle dichiarazioni annuali (imposte dirette, Irap e Iva) a seguito della proroga introdotta dal decreto crescita (articolo 12-quinquies, Dl n. 34/2019). L’Agenzia aveva già chiarito che la proroga al 30 settembre 2019 si riferisce a tutti…

Holding industriali: la comunicazione all’Archivio Rapporti Finanziari

Per le holding industriali che quindi esercitano, in via esclusiva o prevalente, non nei confronti del pubblico, l’attività di assunzione di partecipazioni in soggetti diversi dagli intermediari finanziari, vi è un nuovo obbligo: la comunicazione dei rapporti finanziari allo specifico Archivio. Il nuovo obbligo decorre dall’approvazione del bilancio d’esercizio in…

La sospensione feriale dei termini

La sospensione feriale dei termini processuali sarà operata dal 1° al 31 agosto. La sospensione dei termini vale sia per il contenzioso tributario che per i termini per reclamo e mediazione, ma non opera per gli avvisi di liquidazione, per le cartelle di pagamento e per le fasi cautelari del…

Garage nel medesimo comune: permangono le agevolazioni “prima casa”

L’Agenzia Entrate, con la risposta all’istanza di interpello 15 luglio 2019, n. 241 ha chiarito che il possesso nello stesso Comune di un’altra unità immobiliare censita in una categoria diversa da quelle abitative, come ad esempio il garage (C/6), non osta al riconoscimento delle agevolazioni “prima casa” per l’acquisto dell’abitazione.…

Escluso dall’obbligo di applicare le ritenute il soggetto non residente privo di stabile organizzazione

L’Agenzia Entrate, con la Risposta all’istanza di interpello 24 luglio 2019, n. 312, ha precisato che il soggetto non residente privo di stabile organizzazione in Italia, non riveste il ruolo di sostituto d’imposta e quindi non è tenuto ad applicare le ritenute sui corrispettivi erogati al proprio dipendente in Italia. In…

Meli & Associati

Via Nastrucci, 23
29122 - Piacenza
Tel.: 0523/579590
Fax: 0523/606671

stmeli@studiomeli.it

Il network

Studio Meli & Associati Dottori Commercialisti è uno Studio Commercialista dinamico ed innovativo che offre ai propri Clienti servizi di alta qualità professionale, con il supporto delle più efficaci tecnologie ed operando in sinergia con primari Studi Commercialisti, Legali e di Consulenti del Lavoro e con società di servizi.
Significative esperienze sono state maturate in tal senso con la collaborazione al network AteneoWeb e con altre note società operanti nel settore ICT (Information and Communication Technology).
Prioritaria è la collaborazione tra Studio Meli & Associati Dottori Commercialisti e Studio Meli S.r.l..

Meli & Associati - P.IVA: 01113360331