Professionalità, etica, passione

Per altre news www.studiomeli.it

Verifica limiti per liquidazioni IVA trimestrale e contabilità semplificata

Come ogni anno, nei primi giorni di gennaio è buona cosa verificare il regime fiscale e contabile applicabile nell’esercizio e, in particolare, se può ancora essere mantenuto l’eventuale regime agevolato adottato nell’esercizio precedente. Ricordiamo, per esempio, che possono effettuare le liquidazioni IVA con periodicità trimestrale soltanto chi ha rispettato, nell’esercizio…

Deducibilità compensi amministratori

I compensi agli amministratori di società e di enti, sono deducibili nella misura erogata nell’esercizio in base al criterio di cassa allargato (si considerano percepiti, e quindi deducibili per la società, i compensi erogati entro il 12 gennaio dell’anno successivo). L’applicazione del principio di cassa allargata si riflette anche ai…

Termini di decadenza per l’accertamento fiscale

La legge di stabilità 2016 aveva apportato delle novità in materia di termini di decadenza per l’accertamento in materia d’imposte dirette e IVA. A fronte dell’eliminazione del raddoppio dei termini di decadenza per l’accertamento in caso di reati tributari, sono stati prolungati i termini di decadenza. Se la dichiarazione dei…

La registrazione degli incassi e dei pagamenti a cavallo d’anno nel regime “di cassa”

In vista della chiusura dell’esercizio, ai fini di effettuare correttamente le registrazioni e quindi l’imputazione di costi e ricavi a cavallo d’anno, occorre individuare quando i compensi si considerano percepiti e quando i costi pagati, ovvero quando diventano fiscalmente rilevanti. Tale problema rileva particolarmente per i professionisti e per le…

Il ravvedimento operoso dell’acconto IVA 2019

È scaduto il 27 dicembre scorso il termine per il versamento dell’acconto IVA 2019, che poteva essere determinato con metodo previsionale, storico o calcolato per le operazioni al 20 dicembre. In caso di omesso o insufficiente versamento dell’acconto IVA si applica la sanzione dello 0,1% al giorno per i primi…

Dichiarazioni d’intento esportatori abituali: novità 2020

Il Decreto crescita (articolo 12-septies D.L. 34/2019) prevede che dal 1° gennaio 2020 l’esportatore abituale, al fine di acquistare beni e servizi senza applicazione dell’Iva ai sensi dell’articolo 8, lett. c), D.P.R. 633/1972, non abbia più l’obbligo di consegnare la dichiarazione d’intento al fornitore, unitamente alla copia della ricevuta di trasmissione…

La compensazione del credito IVA dal 1° gennaio 2020

Il credito IVA maturato al 31 dicembre 2019 può essere utilizzato in compensazione con altre imposte e contributi (compensazione “orizzontale” o “esterna”), già a decorrere dalla scadenza del 16 gennaio 2020 (codice tributo 6099 – anno di riferimento 2019), ma solo fino al limite massimo di 5.000 euro. L’eventuale credito…

Le novità fiscali di interesse per l’edilizia e l’immobiliare – Legge di Bilancio 2020

Il 24 dicembre 2019 il Parlamento ha definitivamente varato la Legge di Bilancio 2020. Come di consueto il settore immobiliare sarà interessato da diverse novità. Ne anticipiamo una sintesi.   art.1. co. 3 – Clausola di salvaguardia IVA  Viene sterilizzata, almeno per il 2020, della cd “clausola di salvaguardia” che…

Interessi legali allo 0,05% dal 1° gennaio 2020

Dal 1° gennaio 2020 il tasso di interesse legale, che per l’anno 2019 era stato stabilito allo 0,8%, diminuirà allo 0,05%. La variazione del tasso legale ha risvolti anche in ambito fiscale: in caso di ravvedimento operoso, il tasso legale da applicare è quello in vigore nei singoli periodi interessati,…

Commercio e somministrazione alimenti e bevande: contributo a fondo perduto della regione Emilia Romagna

Con l’obiettivo di favorire e promuovere la riqualificazione e la valorizzazione delle attività commerciali e di pubblico esercizio la Regione Emilia-Romagna ha approvato un nuovo bando  finanziato con fondi europei del Por Fesr. Le domande per i contributi a fondo perduto possono essere inoltrate, tramite la piattaforma web Sfinge 2020,…

Meli & Associati

Via Nastrucci, 23
29122 - Piacenza
Tel.: 0523/579590
Fax: 0523/606671

stmeli@studiomeli.it

Il network

Studio Meli & Associati Dottori Commercialisti è uno Studio Commercialista dinamico ed innovativo che offre ai propri Clienti servizi di alta qualità professionale, con il supporto delle più efficaci tecnologie ed operando in sinergia con primari Studi Commercialisti, Legali e di Consulenti del Lavoro e con società di servizi.
Significative esperienze sono state maturate in tal senso con la collaborazione al network AteneoWeb e con altre note società operanti nel settore ICT (Information and Communication Technology).
Prioritaria è la collaborazione tra Studio Meli & Associati Dottori Commercialisti e Studio Meli S.r.l..

Meli & Associati - P.IVA: 01113360331