Professionalità, etica, passione

Per altre news www.studiomeli.it

Attenzione ai limiti “de minimis” anche per impatriati e ricercatori

L’introduzione del regime dei lavoratori impatriati e delle agevolazioni dedicate ai docenti e ricercatori che hanno scelto di trasferire la loro residenza in Italia rappresenta un importante incentivo per attirare professionisti altamente qualificati nel nostro paese. Tuttavia, è fondamentale comprendere che quando i beneficiari di tali agevolazioni sono imprese o…

Whistleblowing obbligatorio per molti, ma non per tutti

Con l’avvicinarsi della scadenza del 17 dicembre 2023, molte società di consulenza informatica stanno promuovendo i loro servizi per gestire il processo di segnalazione, valutazione, gestione ed archiviazione documentale delle pratiche di Whistleblowing, con informazioni a corredo che talvolta generano equivoci. Riprendiamo quindi quanto già anticipato nei mesi scorsi. (cfr…

Sanatoria per le criptoattività non dichiarate

Negli ultimi anni si è fortemente sviluppato il mercato delle criptovalute e, in assenza di una chiara normativa preesistente, si sono diffuse molte interpretazioni diverse riguardo ai conseguenti adempimenti fiscali. Molti contribuenti, seppur in buona fede, si trovano così oggi a rischiare pesanti sanzioni per non aver correttamente dichiarato il…

Richiesta di rimborso da soggetti italiani per l’Iva versata in un altro Stato UE entro il 30 settembre

L’art. 38-bis1 del D.P.R. 633/72 consente ai soggetti passivi d’imposta italiani di chiedere il rimborso dell’IVA pagata in un altro Paese comunitario. Per richiedere il rimborso dell’Iva allo Stato comunitario in cui è stata versata, il contribuente italiano deve presentare domanda di rimborso all’Agenzia delle Entrate (Direttiva 2008/9/CE del 12…

La sanatoria da irregolarità formali al 31 ottobre 2023

Ricordiamo che con il Decreto Bollette (Dl 34/2023) è stato anche rinviato il termine per la definizione delle irregolarità formali il cui termine per aderire e versare la prima rata passa dal 31 marzo 2023 al 31 ottobre 2023. Rispetto a quanto già anticipato (cfr Definizione delle irregolarità formali in…

Bonus edilizi e Superbonus: ANCE fa il punto sulle prossime scadenze

Per fornire un quadro completo delle prossime scadenze dei bonus edilizi, sia Superbonus che bonus “ordinari”, alla luce dell’ultima proroga al 31 dicembre 2023 disposta dal DL 104/2023 per gli interventi da Superbonus sulle unifamiliari, l’Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE) ha predisposto e pubblicato una tabella riepilogativa La tabella è…

I termini per l’adesione al regime Oss (One Stop Shop)

Il regime speciale dello sportello unico (One Stop Shop – OSS) è un regime che consente ai soggetti passivi che forniscono servizi o cedono beni a consumatori dell’UE di dichiarare e pagare l’IVA in un unico Stato membro, quello dove sono identificati. Lo Stato di identificazione provvederà poi alla ripartizione…

Scade il 2 ottobre il versamento dell’imposta di bollo fatture elettroniche 2° trimestre 2023

Il prossimo 2 ottobre 2023 (il termine ordinario del 30 settembre cade di sabato, pertanto la scadenza slitta la primo giorno non festivo successivo) dovrà essere versata l’imposta di bollo sulle fatture elettroniche inviate tramite il Sistema di Interscambio (SdI) relative al secondo trimestre 2023. Per le fatture elettroniche inviate…

In scadenza i Bonus energetici 3° e 4° trimestre 2022

Per i crediti d’imposta energia e gas relativi al terzo e quarto trimestre 2022 sono imminenti due importanti scadenze: il 20 settembre scade il termine per comunicare all’Agenzia Entrate la cessione dei crediti maturati dalle imprese per le spese sostenute nel 3° e 4° trimestre 2022. il 30 settembre scade…

Estromissione agevolata: imposta sostitutiva al 30 novembre

Entro il 30 novembre andrà versata la quota (60%) di imposta sostitutiva da parte dell’imprenditore che si è avvalso dell’estromissione agevolata. Il saldo (40%) andrà poi versato entro la metà del 2024. La Legge di Bilancio 2023 aveva riproposto, in favore dell’imprenditore individuale la possibilità di estromettere a condizioni di…

Meli & Associati

Via Nastrucci, 23
29122 - Piacenza
Tel.: 0523/579590
Fax: 0523/606671

stmeli@studiomeli.it

Il network

Studio Meli & Associati Dottori Commercialisti è uno Studio Commercialista dinamico ed innovativo che offre ai propri Clienti servizi di alta qualità professionale, con il supporto delle più efficaci tecnologie ed operando in sinergia con primari Studi Commercialisti, Legali e di Consulenti del Lavoro e con società di servizi.
Significative esperienze sono state maturate in tal senso con la collaborazione al network AteneoWeb e con altre note società operanti nel settore ICT (Information and Communication Technology).
Prioritaria è la collaborazione tra Studio Meli & Associati Dottori Commercialisti e Studio Meli S.r.l..

Meli & Associati - P.IVA: 01113360331