Il Decreto Rilancio prevede che i soggetti che sostengono spese per gli interventi di ristrutturazione edilizia o per gli interventi di riduzione del rischio sismico possano optare, in luogo dell’utilizzo diretto della detrazione spettante, alternativamente:
– per un contributo, sotto forma di sconto sul corrispettivo dovuto, anticipato dai fornitori che hanno effettuato gli interventi e da questi ultimi recuperato sotto forma di credito d’imposta, con facoltà di successiva cessione del credito ad altri soggetti, compresi gli istituti di credito e gli altri intermediari finanziari;
– per la cessione di un credito d’imposta di pari ammontare, con facoltà di successiva cessione ad altri soggetti, compresi gli istituti di credito e gli altri intermediari finanziari.
Abbiamo predisposto una Guida che riepiloga i tratti salienti della normativa e ne illustra i passaggi tecnici per la corretta gestione.
– Lo sconto in fattura
– Il Superbonus e gli altri crediti d’imposta
– La cessione del credito d’imposta / sconto in fattura in 5 step
– La compilazione del modello ai fini dell’opzione per lo sconto in fattura
– Come compilare la fattura
– Le scritture contabili per lo sconto in fattura
– Le clausole contrattuali per gestire o rifiutare lo sconto in fattura
La Guida è gratuitamente disponibile per tutti i clienti di Studio Meli.