Veicoli
|
Percentuali forfetarie
|
veicoli con emissione di CO2 non superiori a 60g/Km
|
25%
|
veicoli con emissione di CO2 superiori a 60g/km ma non a 160g/km
|
30%
|
veicoli con emissione di CO2 superiori a 160 g/Km ma non a 190 g/Km
|
40% per il 2020
(50% a decorrere dal 2021)
|
veicoli con emissione di CO2 superiore a 190 g/Km
|
50% per il 2020
(60% a decorrere dal 2021)
|
- con riferimento alla locuzione “di nuova immatricolazione” ha chiarito che va “[…] ricondotta agli autoveicoli, motocicli e ciclomotori immatricolati dal 1° luglio 2020, a nulla rilevando la data di entrata in vigore della legge di bilancio 2020 (1° gennaio 2020)”. Su questo punto, quindi, l’Agenzia non lascia particolari dubbi, posto che il requisito temporale relativo all’immatricolazione è da riferirsi alla data della stessa.
- per quanto riguarda il momento rilevante per individuare i contratti stipulati a “decorrere dal 1° luglio 2020”, ritiene di considerare il momento della sottoscrizione dell’atto di assegnazione da parte del datore di lavoro e del dipendente per l’assegnazione del benefit. Tale conclusione è dettata dal fatto che il contratto di benefit non è un atto unilaterale del datore di lavoro, ma è necessaria anche l’accettazione da parte del lavoratore stesso.